
Principio fondamentale della vita in un condominio, è che i residenti possono servirsi degli spazi comuni, sempre che non ne alterino la destinazione d’uso, così come stabilisce il Codice Civile.
Talvolta capita che alcuni condomini lascino le scarpe sullo zerbino di casa o sacchetti della spazzatura fuori dalla porta, in attesa di essere buttati.
Il pianerottolo non è uno spazio personale nel quale depositare oggetti come la bicicletta, la spazzatura e persino le scarpe maleodoranti, bensì un luogo di accoglienza dei proprietari degli appartamenti e dei loro ospiti.
Di norma, il regolamento condominiale stabilisce che può essere consentito il deposito della spazzatura, in attesa del conferimento nei cassonetti, purché momentaneo e non svantaggioso per la vivibilità e per il decoro dell'edificio.
Recentemente, però, la Corte di Cassazione ha ritenuto possibile un’azione di risarcimento del danno nei confronti di chi lascia la spazzatura sul pianerottolo di casa per tempi prolungati, per violazione della destinazione d’uso dello spazio comune, oltre che delle norme dettate dal Codice Civile.
Naturalmente, per ottenere il risarcimento, sarà necessario instaurare una causa dal Giudice di Pace (se il danno richiesto è fino a 5mila euro; per danni superiori si andrà in Tribunale).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008