
Le pratiche da svolgere in seguito al decesso di una persona cara sono molteplici: tra queste figurano anche quelle relative alla dichiarazione di successione, che di prassi devono essere concluse entro un anno dalla morte.
Tale procedura risulta essere molto complessa ed articolata, a causa delle regole ferree da osservare e per la cospicua documentazione da presentare.
Fino ad oggi, per inoltrare la dichiarazione di successione gli utenti hanno fatto riferimento ad un intermediario fiscale (Caf, commercialista, ecc), mentre ora è possibile inoltrare la pratica autonomamente per via telematica.
Per tutto il 2018 saranno disponibili entrambe le modalità di invio, ma a partire dal 2019 sarà obbligatorio eseguire la procedura online tramite un software gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione di successione è obbligatoria nel caso in cui il valore dei beni in successione superino i 100.000 euro nonché se l’attivo ereditario comprende beni immobili o diritti reali immobiliari (ad esempio se il defunto lascia in eredità un terreno, un garage o un appartamento).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008