La contraffazione del vino non si limita solo all’etichettatura: in vendita sul web il kit per realizzare il Chianti in casa.

2009-04-18


In Europa la contraffazione di cibi e bevande Dop e Igp è molto diffusa e, oltre a creare un danno ai consumatori, che credono di comprare prodotti originali e invece acquistano dei falsi, penalizza le aziende produttrici.

Molte eccellenze enogastronomiche del made in Italy - come il parmigiano, l’aceto balsamico o il prosciutto - vengono contraffatte e vendute all’estero con false indicazioni di origine riportate sulla confezione. Ma c’è di più. Il fenomeno della contraffazione non si limita alla falsa etichettatura, come dimostra una recente ricerca che ha individuato ben 39 etichette di WineKit, un preparato chimico in polvere per realizzare un falso vino Chianti in casa. Il principale mercato europeo dei kit di preparazione del vino, con enoteche on line su EBay, Amazon e su vari portali di e-commerce, è il Regno Unito, mentre nel mondo sono gli Stati Uniti, seguiti da Russia, Cina, Canada e Australia.  

Il fenomeno dell’Italian sounding, cioè dei prodotti che vengono spacciati per italiani ma che non lo sono affatto, è in continuo aumento, soprattutto con le nuove tecnologie e con l’espansione del commercio online. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori