Anche quest’anno, Federconsumatori partecipa alla campagna M’illumino di Meno, l’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione su sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
Negli anni, questa iniziativa ha acquisito sempre maggiore rilevanza, tanto da essere riconosciuta ufficialmente con la Legge n. 34 del 27 aprile 2022. Il Parlamento italiano ha infatti istituito il 16 febbraio come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, data simbolica che ricorda la prima edizione di M’illumino di Meno nel 2005, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
L’impegno per un futuro più sostenibile non si esaurisce in un solo giorno: l’auspicio è che questa ricorrenza diventi un impegno costante. Per questo, il 16 febbraio e per tutto l’anno, gli sportelli di Federconsumatori saranno attivi nel promuovere tra cittadini e istituzioni una maggiore consapevolezza sull’impatto ambientale delle nostre scelte quotidiane.
Una presa di coscienza necessaria, specialmente ora che stiamo toccando con mano, sempre più da vicino, le conseguenze del cambiamento climatico. È un passo fondamentale affinché ognuno si assuma le proprie responsabilità nei confronti del pianeta e delle generazioni future. Questo significa anche rivedere i nostri modelli di consumo, adottando scelte più etiche e sostenibili.
Tema di quest’anno della campagna è la fast fashion, un’industria che ha un impatto ambientale enorme in termini di sfruttamento delle risorse, emissioni di CO₂ e produzione di rifiuti tessili. È indispensabile promuovere una moda più sostenibile, basata su qualità, durabilità e riciclo, contrastando il fenomeno dell’usa e getta. Solo così potremo ridurre il nostro impatto e contribuire realmente a un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente.
Su questo argomento siamo recentemente intervenuti per denunciare non solo i rischi solo legati all’inquinamento, ma anche alla salute dei cittadini, dal momento che, come è emerso da diverse indagini, i capi a basso costo molto spesso presentano concentrazioni pericolose di sostanze chimiche.
M’illumino di meno: Federconsumatori aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili indetta per il 16 febbraio.