L’ennesimo guasto tecnico sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli ha causato oggi ritardi anche fino a due ore, con gravi disagi per i passeggeri. Ferrovie dello Stato ha riferito che la circolazione è in graduale ripresa.
L’ennesimo disservizio che si abbatte sui passeggeri: dall’estate scorsa abbiamo perso il conto dei disagi.
Ormai chi si mette in viaggio sulla rete ferroviaria sa che con alta probabilità dovrà fare i conti con ritardi, disservizi o possibili cancellazioni, per i motivi più disparati. Guasti e imprevisti possono accadere, quello che non può accadere è che diventino la normalità.
Sarebbe ora di dotare il Paese di un trasporto ferroviario all’altezza di questo nome, adottando ogni misura per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini, da tempo ormai fortemente minato. Ciò che accade, ormai da mesi, è inaccettabile, per di più a fronte di tariffe elevate e di continui aumenti dei biglietti (si pensi solo che, stando alle rilevazioni dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, per viaggiare a Pasqua i biglietti dei treni hanno dei sovrapprezzi di circa il 51%).
Al Ministero e alla società chiediamo con urgenza di aprire un confronto per affrontare le criticità e individuare soluzioni adeguate.
Ai passeggeri coinvolti dagli ennesimi ritardi, inoltre, ricordiamo che hanno diritto a rimborsi e indennizzi, come previsto dal Regolamento (UE) 2021/782 e dalla Carta dei Servizi delle società di trasporto ferroviario.
A seconda del caso e della tipologia del treno varia il rimborso del biglietto: per ritardi compresi tra 30 e 59 minuti sui treni veloci è riconosciuto un bonus pari al 25% del prezzo del biglietto; per ritardi superiori a 60 minuti, è possibile ottenere un rimborso del 25% del prezzo del biglietto; per ritardi oltre 120 minuti, il rimborso sale al 50%.
In ogni caso, per ritardi prolungati, le compagnie devono garantire informazioni puntuali e, se necessario, ristoro o sistemazioni alternative.
Invitiamo tutti gli utenti a segnalare i disservizi e a far valere i propri diritti. Federconsumatori, attraverso gli sportelli presenti su tutto il territorio nazionale, è a disposizione dei cittadini per fornire assistenza e supporto nelle richieste di rimborso e risarcimento.