Energia: la bolletta dell’energia elettrica cresce del +18,6% nel IV trimestre.
Energia: la bolletta dell’energia elettrica cresce del +18,6% nel IV trimestre. Necessari interventi mirati e una proroga del mercato tutelato.
Istat: con l’inflazione al 5,4% ricadute di +1.609,20 euro annui.
Istat: con l’inflazione al 5,4% ricadute di +1.609,20 euro annui. Preoccupano i rincari in arrivo in autunno.
Prezzi: ancora lacunoso il patto anti-inflazione.
Prezzi: ancora lacunoso il patto anti-inflazione. Federconsumatori chiede altre misure, a partire da un piano operativo di contrasto a rincari e speculazioni.
Gas: le bollette del gas ad agosto segnano un aumento del +2,3%. Ma l’autunno potrebbe riservare brutte sorprese.
Gas: le bollette del gas ad agosto segnano un aumento del +2,3%. Ma l’autunno potrebbe riservare brutte sorprese. Il Governo rafforzi le misure a sostegno delle famiglie.
Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici.
Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono [...]
Aumento tariffe TIM, Associazioni dei consumatori: “No all’indicizzazione tariffaria delle bollette”.
Aumento tariffe TIM, Associazioni dei consumatori: “No all’indicizzazione tariffaria delle bollette”.
Inflazione: prezzi ancora troppo alti. Le ricadute per le famiglie ammontano a 1.907,20 euro.
Inflazione: prezzi ancora troppo alti. Le ricadute per le famiglie ammontano a 1.907,20 euro. L’impatto è più pesante per le famiglie con bassi redditi.
Energia: stabili le tariffe dell’energia elettrica sul mercato tutelato, +0,4% nel prossimo trimestre.
Energia: stabili le tariffe dell’energia elettrica sul mercato tutelato, +0,4% nel prossimo trimestre. Pesa la reintroduzione degli oneri di sistema, appesantiti da voci obsolete e ingiustificate.
Energia: necessaria maggiore informazione e regole precise in vista dell’abolizione del mercato tutelato
Energia: necessaria maggiore informazione e regole precise in vista dell’abolizione del mercato tutelato. Troppi, ancora, gli abusi e le pratiche scorrette e prezzi di mercato eccessivamente alti.
Istat: l’inflazione scende al 7,6%, ma i prezzi dei beni essenziali registrano aumenti del +14%.
Istat: l’inflazione scende al 7,6%, ma i prezzi dei beni essenziali registrano aumenti del +14%. Necessari interventi decisi per contrastare speculazioni e sostenere i redditi delle famiglie.