In Comunicati, Politica e Società

Ieri il Presidente della Commissione mineraria ed energia della Camera dei Deputati del Brasile, Mr. Hugo Leal, in visita istituzionale nel nostro Paese, ha chiesto di incontrare Federconsumatori, quale associazione italiana maggiormente rappresentativa, allo scopo di approfondire la conoscenza delle forme e modalità di organizzazione e tutela dei consumatori e utenti nel nostro sistema.

Nel corso della visita abbiamo illustrato l’articolazione e il funzionamento della rappresentanza dei consumatori in Italia e le differenze con il Brasile, dove non risulta altrettanto organizzata, rimarcando quanto sia importante l’indipendenza delle Associazioni sia dalle istituzioni sia dalle aziende, che costituisce requisito indispensabile per garantire una incondizionata tutela dei cittadini.

Abbiamo inoltre illustrato i principali strumenti di tutela per i consumatori, dalle attività di educazione e informazione alla consulenza diretta, dalla gestione delle controversie alle conciliazioni stragiudiziali, dalle segnalazioni alle Autorità di vigilanza alle azioni giudiziarie individuali o collettive, come le class action, evidenziando il ruolo e l’azione di Federconsumatori e dei suoi circa 800 sportelli in tutta l’Italia, che accolgono gran parte delle domande di assistenza da parte dei cittadini.

Nel corso dell’incontro si è dedicato un focus particolare al settore energetico, valutando positivamente le strategie di sviluppo delle infrastrutture in Brasile, in cui è coinvolta con un rilevante piano d’investimenti la multinazionale italiana Enel, e gli importanti passi avanti compiuti dal Presidente Lula, grazie alle nuove politiche energetiche improntate all’inclusività e al sostegno agli indigenti.

Per quanto riguarda il nostro Paese, abbiamo evidenziato le principali criticità del mercato energetico, dalla necessità di dotarci di un metodo tariffario più equo a quella di ridurre il peso degli oneri fiscali e parafiscali sulle bollette, dall’istituzione di un vero Albo dei fornitori qualificati fino al potenziamento della vigilanza e delle sanzioni dei comportamenti commerciali scorretti, dal rafforzamento dei sistemi di regolazione pubblici del mercato energetico quale bene comune fondamentale alle strategie di contrasto della povertà energetica, dall’inclusione dei soggetti più deboli allo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili.

L’auspicio è che gli spunti emersi da questo momento di confronto si rivelino utili per entrambi al fine di migliorare il sistema e il mercato energetico e, soprattutto, di sviluppare meglio la rappresentanza e la tutela dei consumatori in Italia e in Brasile.

Il Presidente della Commissione mineraria ed energia della Camera dei Deputati del Brasile, in visita istituzionale in Italia, incontra Federconsumatori.

Post suggeriti