In Comunicati, Politica e Società

Il dibattito che si sta svolgendo attorno alle risultanze elettorali non ci piace proprio per nulla , affermano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti . infatti discettare esclusivamente su chi ha preso un presidente o un voto in più a questa tornata elettorale dimostra se ce ne fosse bisogno la ristrettezza culturale con cui si opera nel campo delle responsabilità politiche e istituzionali.

Infatti quello che a nostro avviso risulta sconvolgente è che ad una già bassa percentuali di votanti si è aggiunga in questa tornata un ulteriore calo dell’11% portando così il dato complessivo al punto che solo un elettore su due si è recato al seggio. Questa disaffezione è figlia essenzialmente di due questioni assai rilevanti: da un lato le risposte ancora non date per quanto riguarda la politica economica del paese che determinano una disoccupazione drammatica sia generale che relativa alle giovani generazioni e dall’altro i fenomeni di corruzione e gli insopportabili privilegi che influiscono sempre di più sul distacco tra politica e cittadinanza .

Riteniamo pleonastico affermare che ciò è molto grave non solo per quanto riguarda il diritto di partecipazione del cittadino alle scelte di governo ma alla questione più generale della democrazia nel nostro Paese.

Post recenti
Chiedi aiuto a Federconsumatori

Benvenuto in Federconsumatori, in che modo possiamo aiutarti?

12:23